• Home
  • Mappa
  • Xagena
    • Chi siamo

Farmacovigilanza News

Xagena Farmaci

Newsletter Xagena

Aggiornamento in Medicina

Iscrizione Free

Farmaci orali per osteoporosi: potenziale aumento del rischio di tumore esofageo con i bifosfonati

L’FDA ( Food and Drug Administration ) ha compiuto una revisione di dati di studi pubblicati per valutare se l'uso ...
Leggi articolo

Fibrillazione atriale permanente: Multaq associato a rischio di morte e di gravi eventi avversi cardiovascolari

L’FDA ( Food and Drug Administration ) sta riesaminando i dati di uno studio clinico che stava valutando gli effetti ...
Leggi articolo

Possibile rischio di eventi trombotici arteriosi con Omalizumab

Il trattamento con Omalizumab ( Xolair ) può essere associato ad aumentato rischio di eventi trombotici arteriosi. Omalizumab è un anticorpo ...
Leggi articolo

Chiarimenti dell’EMA su Pioglitazone e rischio di cancro della vescica

Il profilo beneficio-rischio dell’antidiabetico, Pioglitazone ( Actos ), è confermato qualora il farmaco sia usato come trattamento di seconda e ...
Leggi articolo

Tossicità cardiovascolare e cutanea dei medicinali con principio attivo Ranelato di Stronzio

L'EMA ( European Medicines Agency ) ha avviato una revisione sui medicinali per il trattamento dell’osteoporosi, Protelos e Osseor contenenti ...
Leggi articolo

Effetti avversi di Prolia

Denosumab ( Prolia ) è un anticorpo monoclonale umano ( IgG2 ) diretto contro il RANKL, al quale si lega ...
Leggi articolo

Sostanze attive con rischio di provocare sindrome di Stevens-Johnson e necrolisi epidermica tossica

Il Pharmacovgilance Working Party ( PhVWP ) ha indicato gli elementi chiave su cui porre attenzione durante terapia con Allopurinolo, ...
Leggi articolo

Malattia autoimmune: inizio del trattamento con antagonisti del TNF-alfa e rischio di ospedalizzazione per infezione

Benché l‘uso degli antagonisti del fattore di necrosi tumorale ( TNF ) alfa sia in aumento in sostituzione dei farmaci ...
Leggi articolo

Rischio di aumento della pressione sanguigna e della frequenza cardiaca con Strattera

Eli Lilly, in accordo con l’Agenzia Italiana del Farmaco ( AIFA ), hanno informato gli operatori sanitari riguardo a una ...
Leggi articolo

Escitalopram causa prolungamento dose dipendente dell’intervallo QT

Lundbeck e Recordati in accordo con l’Agenzia Italiana del Farmaco, hanno informato gli operatori sanitari di importanti informazioni relative alla ...
Leggi articolo

Effetti indesiderati del farmaco per l’epilessia Trobalt

Studi in vitro hanno mostrato che la Retigabina ( Trobalt ) agisce principalmente attraverso l’apertura dei canali neuronali del potassio. ...
Leggi articolo

Modafinil e restrizione delle indicazioni: eccessiva sonnolenza in adulti con narcolessia, con o senza cataplessia

Gli operatori sanitari sono stati informati che il Modafinil ( provigil ) è ora indicato solo per il trattamento della ...
Leggi articolo

Gadolinio contenuto negli agenti di contrasto e rischio di fibrosi sistemica nefrogenica

Il Comitato per i Medicinali per Uso Umano ( CHMP ) dell’EMA ( European Medicines Agency ) ha riesaminato il ...
Leggi articolo

Daptomicina e associazione con polmonite eosinofila

Sono stati segnalati casi rari ma potenzialmente gravi di polmonite eosinofila associata all’uso di Daptomicina ( Cubicin ). I sintomi più ...
Leggi articolo

Antiaritmico Dronedarone collegato a danno epatico grave

Sono stati riportati casi di danno epatico, inclusi due casi di insufficienza epatica con necessità di trapianto, in pazienti trattati ...
Leggi articolo

Cidofovir usato fuori indicazione e conseguenti reazioni avverse gravi

Vistide ( Cidofovir ) deve essere impiegato solamente per infusione endovenosa e non deve essere somministrato mediante altre vie, inclusa ...
Leggi articolo

Antidepressivo Reboxetina, dati contrastanti sull’efficacia

Dopo la pubblicazione sul British Medical Journal ( BMJ ) di un’analisi compiuta da German Institute for Quality and Efficiency ...
Leggi articolo

Antipsicotico atipico Asenapina e gravi reazioni allergiche

La FDA ( Food and Drug Administration ) ha informato il pubblico che sono state segnalate gravi reazioni allergiche con ...
Leggi articolo

Effetti indesiderati di Sycrest

Le reazioni avverse all’antipsicotico atipico riportate più frequentemente durante il trattamento con Asenapina ( Sycrest ) sono state sonnolenza e ansia. ...
Leggi articolo

Fotoallergie e fototossicità

Si parla di fototossicità quando c’è un danno cellulare o tessutale, dopo esposizione ai raggi ultravioletti, indotto da un farmaco ...
Leggi articolo

Antinfiammatorio Nimesulide e rischio epatico

In questi ultimi anni, a livello europeo sono state condotte due valutazioni sulla epatotossicità della Nimesulide. In entrambe le occasioni il ...
Leggi articolo

Infezione da Clostridium difficile favorita dagli inibitori di pompa protonica

L’incidenza e la gravità delle infezioni da Clostridium difficile sono in aumento. Tra i possibili fattori di rischio c’è l’uso ...
Leggi articolo

Aumento del rischio di suicidio con farmaci antiepilettici

Una revisione sistematica condotta dall’FDA ( Food and Drug Administration ) nel 2008 aveva messo in guardia dal rischio suicidio ...
Leggi articolo

Rischio di meningite asettica con Lamotrigina

Dopo il recente annuncio da parte della Food and Drug Administration ( FDA ) che la Lamotrigina ( Lamictal ) ...
Leggi articolo

Benzidamina, rischio di reazioni avverse dopo assunzione orale

La Benzidamina in polvere è destinata alla preparazione di soluzioni solamente per uso ginecologico esterno e la sua non-corretta assunzione ...
Leggi articolo

Sospensione della commercializzazione dei medicinali contenenti Rosiglitazone nel mercato dell’Unione Europea: Avandia, Avandamet e Avaglim

L’EMA ( European Medicines Agency ) ha completato la revisione del profilo di rischio-beneficio dei medicinali contenenti Rosiglitazone ( Avandia, ...
Leggi articolo

Perforazione gastrointestinale nei pazienti in trattamento con Relistor

Dopo l’immissione in commercio di Relistor ( Metilnaltrexone ) sono stati segnalati casi di perforazione gastrointestinale. I medici devono essere informati ...
Leggi articolo

Rischio di embolia di aria o gas associato all'impiego di dispositivi di nebulizzazione che utilizzano un regolatore di pressione per la somministrazione di Quixil

Omrix Biopharmaceuticals e Ethicon Inc hanno informato riguardo a un importante aggiornamento sulla sicurezza apportato alle informazioni di prodotto relative ...
Leggi articolo

Aumento del rischio di sviluppo di secondi tumori maligni nei bambini associato a Cardioxane

Novartis, in accordo con l’Agenzia Italiana del Farmaco, ha informato i medici che alcuni dati pubblicati suggeriscono che, nei bambini, ...
Leggi articolo

Eosinofilia: reazione da farmaci e sintomi sistemici

Sono stati esaminati casi seriali e analisi retrospettive per studiare le caratteristiche cliniche e patologiche dei pazienti con reazioni da ...
Leggi articolo

Asacol: effetti indesiderati

Asacol è un farmaco a base di Mesalazina, che trova indicazione nella colite ulcerosa e nella malattia di Crohn ( ...
Leggi articolo

Bisfenolo A e composti correlati utilizzati nei materiali dentali

I sigillanti dentali e i materiali compositi di riempimento contenenti derivati del Bisfenolo A sono sempre più utilizzati in odontoiatria ...
Leggi articolo

Eventi avversi associati a prodotti contenenti Yohimbina

Gli integratori a base di erbe sono classificati come alimenti, piuttosto che farmaci, e non sono tenuti a sottoporsi a ...
Leggi articolo

Imatinib e Panax ginseng: potenziale interazione e conseguente tossicità epatica

È stato segnalato un caso di epatotossicità indotta da Imatinib ( Glivec ) dopo la concomitante assunzione di ginseng in ...
Leggi articolo

Lichen planopilaris indotto da Infliximab

È stato segnalato un caso di lichen planopilaris in un paziente trattato con Infliximab ( Remicade ) per psoriasi refrattaria ...
Leggi articolo

L’assunzione di Trimetoprim e Sulfametossazolo è associata a iperpotassiemia nei pazienti che assumono Ace inibitori o sartani

La terapia con Trimetoprim può causare iperkaliemia e spesso è co-prescritta con inibitori dell'enzima di conversione dell’angiotensina ( Ace inibitori ...
Leggi articolo

L’infusione di Tocilizumab associata ad anafilassi

È stato riferito in fase post-marketing un caso di anafilassi ad esito fatale che ha riguardato un paziente adulto affetto ...
Leggi articolo

Porpora trombocitopenia immune, malattia di Werlhof: Romiplostim associato a rischio di eventi trombotici e tromboembolici

Amgen Dompé, in accordo con le Autorità regolatoria europea ( EMA ) e l’Agenzia Italiana del farmaco ( AIFA ) ...
Leggi articolo

Sunitinib: casi di osteonecrosi della mascella nei pazienti affetti da tumore esposti ai bifosfonati per via endovenosa

Gli operatori sanitari sono stati informati riguardo a nuove importanti informazioni di sicurezza relative a Sutent ( Sunitinib malato ). Sutent ...
Leggi articolo

Epoetina teta: avvertenze speciali e precauzioni di impiego

Epoetina teta ( Eporatio ) è indicata nel trattamento dell’anemia sintomatica associata a insufficienza renale cronica in pazienti adulti e ...
Leggi articolo

Agomelatina: effetti indesiderati

Valdoxan, il cui principio attivo è Agomelatina, è un farmaco che è indicato nel trattamento degli episodi di depressione maggiore ...
Leggi articolo

Diabete mellito: il trattamento con Pioglitazone associto ad aumentato rischio di tumore della vescica dopo assunzione per 2 anni

L’FDA ( Food and Drug Administration ) sta compiendo una revisione dei dati di uno studio epidemiologico della durata di ...
Leggi articolo

Farmaci per l’osteoporosi: bifosfonati e rischio di fratture atipiche

L’FDA ( Food and Drug Administration ) sta aggiornando le informazioni precedentemente comunicate riguardo al rischio di fratture atipiche del ...
Leggi articolo

Fingolimod: eventi avversi del tratto respiratorio

Fingolimod ( Gilenia ) è un agonista del recettore SP1 ( sfingosina-1-fosfato ), sviluppato con farmaco modificante la malattia per ...
Leggi articolo

Gli antagonisti del recettore dell’angiotensina II associati a rischio di tumore ?

Una meta-analisi che ha preso in esame diversi studi clinici ha indicato che gli antagonisti del recettore dell’angiotensina II, anche ...
Leggi articolo

Artrite reumatoide: rischio farmaco-specifico di tubercolosi nei pazienti trattati con antagonisti del TNF

Si ritiene che il rischio di tubercolosi nei pazienti con artrite reumatoide aumenti in seguito alla terapia anti-TNF con un ...
Leggi articolo

Antitumorali: gravi reazioni di ipersensibilità con Panitumumab

L’AIFA ( Agenzia Italiana del Farmaco ), in accordo con l’EMA ( European Medicines Agency ) hanno informato gli operatori ...
Leggi articolo

Palifermina non deve essere somministrata ai pazienti sottoposti a regime di condizionamento con la sola chemioterapia mieloablativa prima del trapianto di cellule staminali autologhe

L’AIFA, in accordo con l’EMA ( European Medicines Agency ) ha informato gli operatori sanitari della seguente importante modifica per ...
Leggi articolo

Casi di insufficienza renale con necessità di dialisi e casi ad esito fatale con Acido Zoledronico

Novartis ha ricevuto segnalazioni spontanee di compromissione renale dopo la somministrazione di Aclasta ( 18 casi per 100.000 pazienti-anno ). ...
Leggi articolo

Pazienti con neoplasie preesistenti: controindicazioni a Becaplermina

A seguito di una revisione dei dati disponibili sul possibile rischio di neoplasia in pazienti che utilizzano Regranex ( Becaplermina), ...
Leggi articolo

Farmaci neurologici: associazione fra Tysabri e leucoencefalopatia multifocale progressiva

Al 20 gennaio 2010, fra i pazienti con sclerosi multipla in trattamento con Natalizumab ( Tysabri ) sono stati segnalati ...
Leggi articolo

Nimesulide per uso sistemico: informazioni di sicurezza per ridurre il rischio di danno epatico

Nel maggio 2007 l’EMA ( European Medicines Agency ) diede avvio a una revisione complessiva della sicurezza epatica di Nimesulide ...
Leggi articolo

FDA: gli agonisti dell'ormone GnRH associati ad aumentato rischio di diabete mellito e di alcune malattie cardiovascolari

Una revisione preliminare suggerisce che negli uomini trattati con agonisti dell'ormone GnRH, si assiste ad un aumento del rischio di ...
Leggi articolo

Pazienti anziani: il trattamento concomitante Warfarin e Cotrimossazolo associato ad aumentato rischio di sanguinamento del tratto gastrointestinale superiore

Il Cotrimossazolo ( Sulfametossazolo e Trimetoprim; Bactrim ) inibisce il metabolismo del Warfarin, aumentando probabilmente il rischio di emorragia. Uno studio ...
Leggi articolo

Effetti indesiderati della Silodosina

La sicurezza della Silodosina ( Silodys, Urorec ) è stata valutata in 4 studi clinici controllati in doppio cieco ( ...
Leggi articolo

Femore, frattura sottotrocanterica atipica: revisione dei dati sui bifosfonati orali da parte dell’FDA

I bifosfonati orali sono farmaci comunemente prescritti nella prevenzione e nel trattamento dell’osteoporosi nelle donne in postmenopausa. Recenti report hanno posto ...
Leggi articolo

EMEA: sospensione dei medicinali a base di Sibutramina, un farmaco per la perdita di peso

L’EMEA ( European Medicines Agency) ha portato a termine una revisione sulla sicurezza dei medicinali contenenti sibutramina. Il Comitato dell’Agenzia per ...
Leggi articolo

2010 - Risk Evaluation Management Program per la prescrizione dei farmaci stimolanti l’eritropoiesi negli Stati Uniti

L’FDA ( Food and Drug Administration ) ha richiesto che tutti i farmaci stimolanti l’eritropoiesi ( ESA ) siano prescritti ...
Leggi articolo

Strattera: effetti indesiderati

Strattera ( Atomoxetina ) è indicato per il trattamento del disturbo da deficit dell’attenzione e iperattività ( ADHD ) nei ...
Leggi articolo

Copaxone: effetti indesiderati

Il Copaxone ( Glatiraner acetato ) è il sale acetato di polipeptidi sintetici contenente quattro aminoacidi naturali ( acido L-glutammico, ...
Leggi articolo
  • ← Precedente
  • Successivo →

Xagena Search

MedTv
  • Antibiotici nel trattamento della Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva riacutizzata
  • Polmoniti comunitarie - Percorso Diagnostico-Terapeutico
  • Terapia Antibiotica per le Infezioni Urinarie Non-Complicate Cistite
  • Sinusiti Mascellari Odontogene
  • Terapia Antibiotica Empirica
  • Linee Guida per il Trattamento delle Sinusiti Batteriche Acute negli Adulti e nei Bambini
  • Ruolo della Betaistina nel trattamento di pazienti con sintomi vertiginose
  • Cosa fare di fronte al paziente che riferisce vertigini?
  • Resistenza batterica agli antibiotici
  • Basi per il corretto impiego degli antibiotici in Medicina Generale
MedVideo
  • Tumore della tiroide avanzato: trattamento target delle fusioni TRK
  • Linee Guida per il Trattamento delle Sinusiti Batteriche Acute negli Adulti e nei Bambini
  • Terapie innovative nelle malattie linfoproliferative: update post ASH 2021
  • Terapie immunologiche nelle neoplasie mieloidi
  • Aggiornamenti da International Myeloma Workshop 2021
  • Ruolo dell'immunoterapia nella prima linea di terapia del NSCLC
  • Resistenza batterica agli antibiotici
  • Basi per il corretto impiego degli antibiotici in Medicina Generale
  • Prospettive nella terapia di prima linea del carcinoma polmonare non a piccole cellule non-oncogene-addicted
  • Covid-19 e neoplasie ematologiche

Xagena Medicina

Chi siamo | Contatti | Mappa Network

2000-2025© XAGENA srl - P.IVA: 04454930969 - REA: 1748680 - Tutti i diritti riservati - Disclaimer


Privacy Policy | Cookie Policy