• Home
  • Mappa
  • Xagena
    • Chi siamo

Farmacovigilanza News

Xagena Farmaci

Newsletter Xagena

Aggiornamento in Medicina

Iscrizione Free

Alendronato associato a fratture sottotrocanteriche e diafisarie del femore

Alendronato ( Fosamax ) è un potente bifosfonato con una prolungata durata d’azione. Recenti report hanno trovato che nei pazienti che ...
Leggi articolo

Rischio di trombosi venosa profonda ed embolia polmonare: trattamento con Tamoxifene

E' stato segnalato che la terapia con Tamoxifene ( Nolvadex ) aumenta il rischio di trombosi venosa profonda ed embolia ...
Leggi articolo

Associazione Sulfametossazolo e Trimetoprim: variazione stagionale della sindrome di Stevens-Johnson e necrolisi epidermica tossica

La sindrome di Stevens-Johnson e la necrolisi epidermica tossica sono reazioni cutanee avverse, rare e gravi, a farmaci e infezioni. Alcuni ...
Leggi articolo

Il trattamento con farmaci anti-TNF associato a sviluppo di linfomi

Un gruppo di Ricercatori francesi ha condotto uno studio per descrivere i casi di linfoma associati a terapia con anti-TNF, ...
Leggi articolo

Diclofenac: il danno epatico richiedente ricovero ospedaliero è raro

Sono disponibili pochi dati da studi prospettici per definire la tossicità epatica di Diclofenac ( Voltaren ), il farmaco antinfiammatorio ...
Leggi articolo

Terapia anti-TNF-alfa e sindrome lupus-simile

I Ricercatori della Mayo Clinic di Rochester, negli Stati Uniti, hanno condotto uno studio con lo scopo di esaminare le ...
Leggi articolo

Eventi avversi non-emorragici con l’antiggregante piastrinico Prasugrel

L’incidenza di gravi reazioni avverse non-emorragiche è risultata simile tra Prasugrel ( Effient; in Europa: Efient ) e Clopidogrel ( ...
Leggi articolo

Carcinoma a cellule renali metastatico: tossicità cardiovascolare del Sunitinib

Dati recenti hanno messo in luce che la cardiotossicità rappresenta un effetto collaterale potenzialmente importante in pazienti trattati con Sunitinib ...
Leggi articolo

Pazienti trattati con inibitori dell’angiogenesi: gestione dell’ipertensione

L’ipertensione è uno degli effetti collaterali più frequenti dell’inibizione sistemica della via di segnale VEGF ( vascular endothelial growth factor ...
Leggi articolo

Leucoencefalopatia multifocale progressiva e anticorpi monoclonali

Fin dalla loro introduzione, gli anticorpi monoclonali hanno presentato un ruolo nel trattamento di un’ampio numero di disordini. Tuttavia, la ...
Leggi articolo

Infezioni respiratorie: sicurezza della Moxifloxacina rispetto ad altre classi di antibatterici

Moxifloxacina ( Avalox ), un fluorochinolone con una potente attività contro i patogeni respiratori, è considerata un’alternativa ai beta-lattami e ...
Leggi articolo

Somministrazione di Immunoglobulina per via endovenosa e reazioni emolitiche

  Il Canada è uno dei Paesi nel mondo con il più alto uso pro capite di Immunoglobulina per via endovenosa ...
Leggi articolo

Potenziale rischio di tumore mammario maschile con l’uso della Finasteride

La Finasteride è un inibitore della 5-alfa-reduttasi di tipo 2, un enzima che metabolizza il testosterone nel più potente androgeno, ...
Leggi articolo

Bifosfonati e osteonecrosi della mandibola

I bifosfonati presentano diverse indicazioni, e sono impiegati in: profilassi e trattamento dell’osteoporosi, trattamento della malattia di Paget, e come ...
Leggi articolo

Spasmi infantili: rischio di disturbi del movimento e anormalità all’MRI conVigabatrin

Vigabatrin ( Sabril ) è un farmaco antiepilettico indicato, in combinazione con altri antiepilettici, nel trattamento dei pazienti con epilessia ...
Leggi articolo

Overdose di Colchicina: rischio di grave tossicità, talora ad esito fatale

La Colchicina ( in Italia: Colchicina Lirca ) trova indicazione nel trattamento della gotta in fase acuta, ma solo nei ...
Leggi articolo

Ostruzione reversibile delle vie aeree: il CHM ha chiesto il ritiro dal commercio dell’Orciprenalina

L’Orciprenalina ( Alupent ) è un beta-agonista non-specifico che trova indicazione nell’ostruzione reversibile delle vie aeree, e viene anche utilizzato ...
Leggi articolo

Zanamivir e Oseltamivir: effetti indesiderati

Nel periodo compreso tra 1 aprile 2009 e 22 ottobre 2009, l’MHRA ( Medicines and Healthcare products Regulatory Agency ) ...
Leggi articolo

I coxib, farmaci antinfiammatori, un rischio per la salute pubblica

E’ stato dimostrato che gli inibitori selettivi della cicloossigenasi 2 ( Cox-2 ), anche noti come coxib, aumentano il rischio ...
Leggi articolo

Anestetici locali: reazioni avverse

  Con l’uso degli anestetici locali è stata riportata significativa morbilità o mortalità. I più comuni eventi avversi correlati all’uso degli ...
Leggi articolo

Uso profilattico di Nevirapina: la durata dell’assunzione è in grado di predire la tossicità epatica dell’antivirale

Il farmaco antivirale Nevirapina ( Viramune ) può causare grave epatotossicità quando impiegato off-label per prevenire la trasmissione di HIV ...
Leggi articolo

Desloratadina, un antistaminico non-sedativo nell’orticaria idiopatica e nella rinite allergica: tollerabilità

La Desloratadina ( Aerius ) è un antagonista non-sedativo, a lunga durata d’azione, del recettore H1 dell’istamina, che trova indicazione ...
Leggi articolo

Gli anziani che fanno uso di FANS sono ad alto rischio di cadute

Un fattore di rischio per le cadute accidentali, soprattutto negli anziani, è rappresentato dall’uso di farmaci, come benzodiazepine, vasodilatatori e ...
Leggi articolo

Aumentato rischio di diabete mellito per coloro che fanno uso di corticosteroidi topici

La relazione tra impiego di corticosteroidi topici, potenza, durata del trattamento, esposizione concomitante a corticosteroidi sistemici, e rischio di diabete ...
Leggi articolo

Possibile associazione tra insorgenza di sclerosi laterale amiotrofica e impiego di statine

Uno studio, condotto da Ricercatori dell’UCSD ( University of California - San Diego ) ha esaminato l’esistenza di una relazione ...
Leggi articolo

Relazione tra disfunzione erettile e impiego di statine

Gli inibitori dell’HMG-CoA reduttasi, più comunemente noti come statine, sono ampiamente utilizzati nel trattamento dell’iperlipidemie. I più comuni eventi avversi delle ...
Leggi articolo

I neonati esposti nel primo trimestre all’Itraconazolo non sono ad aumentato rischio di anomalie congenite maggiori

Ci sono pochi dati sull’esposizione fetale all’Itraconazolo ( Sporanox ), un farmaco antifungino. Ricercatori italiani hanno valutato l’incidenza di malformazioni maggiori ...
Leggi articolo

Doripenem associato a un basso rischio di crisi convulsive

L’induzione di crisi convulsive da parte dei carbapenemi è stato tema di dibattito sin dall’introduzione dell’associazione Imipenem e Cilastatina ( ...
Leggi articolo

L’uso per un lungo periodo dei bifosfonati associato a fratture femorali a bassa energia

I bifosfonati sono farmaci anti-riassorbitivi efficaci e ben tollerati, impiegati nel trattamento dell’osteoporosi. In Svizzera sono stati segnalati casi di pazienti ...
Leggi articolo

Diabete mellito di tipo 2: sicurezza epatica del Pioglitazone

La steatosi epatica non-alcolica, la principale manifestazione epatica del diabete mellito di tipo 2, è la più comune malattia epatica ...
Leggi articolo

Voltaren gel: rischio tossicità epatica

Novartis ha informato riguardo a gravi reazioni epatiche dopo applicazione del farmaco Voltaren gel. Voltaren gel è un preparato ad azione ...
Leggi articolo

Gravi reazioni avverse con l’antibiotico Levofloxacina

La Levofloxacina ( Levaquin, Tavanic ) è un antibatterico appartenente alla classe dei fluorochinolonici ed è l’enantiomero levogiro del racemo ...
Leggi articolo

Il trattamento con Enbrel associato a rischio di istoplasmosi e di altre infezioni fungine

Amgen Canada, in collaborazione con Health Canada, ha informato i medici di aver rivisto le sezioni Boxed Warning e Warnings ...
Leggi articolo

Herceptin: casi di oligoidramnios

Hoffmann-La Roche, in collaborazione con Health Canada, ha informato i medici di importanti nuove informazioni sulla sicurezza di Herceptin ( ...
Leggi articolo

Effetti indesiderati dell’Azitromicina, un antibiotico

L’Azitromicina ( Zitromax ) è la prima di una sottoclasse di antibiotici macrolidi, denominata azalidi, ed è chimicamente diversa dall’Eritromicina. L’Azitromicina ...
Leggi articolo

L’uso di Ciproterone ad alto dosaggio associato a rischio di potenziale rischio di meningioma

Il Ciproterone acetato è un derivato del progesterone, e possiede effetti progestagenici, antiandrogenici, e antigonadotropici. In Gran Bretagna sono disponibili preparazioni ...
Leggi articolo

Glaucoma: avvelenamento da Brimonidina nei bambini

La Brimonidina ( Alphagan ), un agonista alfa-2 adrenergico selettivo con una tossicità spesso paragonata a quella della Clonidina ( ...
Leggi articolo

Farmaci antineoplastici: gravi reazioni d’ipersensibilità durante l’infusione di Temsirolimus

Temsirolimus ( Torisel ) è un farmaco antineoplastico, che trova impiego nei pazienti con carcinoma a cellule renali in fase ...
Leggi articolo

Farmaci antipertensivi: rischio di angioedema e di disfunzione renale con Aliskiren

Aliskiren ( Rasilez ) è il capostipite degli inibitori diretti della renina; trova indicazione nel trattamento dell’ipertensione, al dosaggio raccomandato ...
Leggi articolo

Farmaci antinfiammatori non-steroidei: insufficienza renale e danno renale

I farmaci antinfiammatori non-steroidei ( FANS ), tra cui anche gli inibitori selettivi Cox-2, possono, seppur raramente, far precipitare l’insufficienza ...
Leggi articolo

Interazioni farmacologiche tra Clopidogrel e Omeprazolo: deve essere evitato l’uso concomitante

Secondo l’FDA ( Food and Drug Administration ) i pazienti dovrebbero evitare di impiegare il riduttore dell’acidità di stomaco Omeprazolo ...
Leggi articolo

Antivirali per la malattia influenzale: informazioni sulla sicurezza di Tamiflu e Relenza

Oseltamivir ( Tamiflu ) e Zanamivir ( Relenza ) sono entrambi inibitori della neuraminidasi. Agiscono inibendo l’ingresso del virus influenzale ...
Leggi articolo

Farmaci antiobesità: problemi di sicurezza per Sibutramina

L’FDA ( Food and Drug Administration ) sta compiendo una revisione dei dati preliminari di un recente studio che ha ...
Leggi articolo

Le crisi convulsive precedono le disritmia cardiaca e la morte durante trattamento con Desipramina per la depressione

Sanofi-Aventis ha informato i medici riguardo a Desipramina ( Norpramin; in Italia: Nortimil ), un farmaco che trova indicazione nella ...
Leggi articolo

Trattamento con inibitori della proteasi: rischio di infarto miocardico e dislipidemia associato a Fosamprenavir

GlaxoSmithKline ( GSK ) ha informato i medici dei dati presentati nel corso del 16th Conference on Retroviruses and Opportunistic ...
Leggi articolo

L’esposizione prenatale al Valproato è associata a rischio di difetti del tubo neurale

I bambini esposti ai prodotti correlati a Valproato ( Acido Valproico, Divalproex ) nel corso della gravidanza sono ad aumentato ...
Leggi articolo

Leucoencefalopatia multipla progressiva associata a Rituximab durante trattamento dell’artrite reumatoide

Genentech e Biogen hanno informato gli HealthCare Professional riguardo a nuove informazioni sulla sicurezza di Rituxan ( Rituximab; in Italia: ...
Leggi articolo

Diabete mellito di tipo 2: rischio di alterata funzione renale per i pazienti che utilizzano Byetta

L’FDA ( Food and Drug Administration ) ha modificato la scheda tecnica di Byetta ( Exenatide ) per includere informazioni ...
Leggi articolo

Antiemetici e antinausea: Metoclopramide associata a disturbi del movimento

L’antagonista selettivo del recettore D2 della dopamina, Metoclopramide ( Plasil ), è un antiemetico e un antinausea, disponibile sia in ...
Leggi articolo

Terapia chelante: problemi di sicurezza con Exjade

L’FDA ( Food and Drug Administration ) sta compiendo una revisione degli eventi avversi associati a Exjade ( Deferasirox ). Si ...
Leggi articolo

Rischio di valvulopatia cardiaca con Benfluorex: l’EMEA ha raccomandato il ritiro dal commercio

L’EMEA ( European Medicines Agency ) ha raccomandato il ritiro di tutti i medicinali contenenti Benfluorex nell’Unione Europea, poiché i ...
Leggi articolo

Possibili gravi eventi cardiovascolari con Sibutramina, un farmaco antiobesità: rivalutazione del profilo di sicurezza da parte dell’EMEA

L’EMEA ( European Medicines Agency ) sta valutando i dati sull’aumentato rischio di gravi eventi cardiovascolari, come ictus o infarto ...
Leggi articolo

Disturbo bipolare: rivalutazione del profilo di sicurezza del Valproato

L’EMEA ( European Medicines Agency ) ha completato una rivalutazione sulla sicurezza e sull’efficacia clinica del Valproato nel trattamento degli ...
Leggi articolo

Mezzi di contrasto contenenti Gadolinio: come minimizzare il rischio di fibrosi sistemica nefrogenica

L’EMEA ( European Medicines Agency ) ha adottato delle raccomandazioni allo scopo di minimizzare il rischio di fibrosi sistemica nefrogenica ...
Leggi articolo

Artrite reumatoide: leucoencefalopatia multifocale progressiva associata a MabThera

Rituximab ( MabThera ) in associazione a Metotrexato è indicato per il trattamento dell’artrite reumatoide attiva di grado grave in ...
Leggi articolo

Dosaggio e somministrazione appropriata del Methotrexate: informazioni di sicurezza

Nel corso degli ultimi 30 anni ( 1978-2008 ), a livello mondiale, la Wyeth ha ricevuto un numero di segnalazioni ...
Leggi articolo

Relenza polvere per nebulizzazione: un caso ad esito fatale

GlaxoSmithKline ( GSK ) ha ricevuto la segnalazione della morte di un paziente affetto da influenza e in trattamento con ...
Leggi articolo

Intelence associato a sindrome DRESS e a necrolisi tossica epidermica

In accordo con l’EMEA ( European Medicines Agency ), Janssen-Cilag ha informato i medici di alcuni casi talvolta fatali di ...
Leggi articolo

Rischio di osteonecrosi della mandibola con i bifosfonati

l’EMEA ( European Medicines Agency ) ha completato una revisione sul rischio di osteonecrosi ( morte del tessuto osseo ) ...
Leggi articolo

La somministrazione del Triamcinolone acetonide mediante iniezione intravitreale associata a gravi reazioni avverse oculari

Il Triamcinolone acetonide è un corticosteroide sintetico, impiegato principalmente per la sua marcata azione antinfiammatoria. In Canada il Triamcinolone è stato ...
Leggi articolo
  • ← Precedente
  • Successivo →

Xagena Search

MedTv
  • Antibiotici nel trattamento della Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva riacutizzata
  • Polmoniti comunitarie - Percorso Diagnostico-Terapeutico
  • Terapia Antibiotica per le Infezioni Urinarie Non-Complicate Cistite
  • Sinusiti Mascellari Odontogene
  • Terapia Antibiotica Empirica
  • Linee Guida per il Trattamento delle Sinusiti Batteriche Acute negli Adulti e nei Bambini
  • Ruolo della Betaistina nel trattamento di pazienti con sintomi vertiginose
  • Cosa fare di fronte al paziente che riferisce vertigini?
  • Resistenza batterica agli antibiotici
  • Basi per il corretto impiego degli antibiotici in Medicina Generale
MedVideo
  • Tumore della tiroide avanzato: trattamento target delle fusioni TRK
  • Linee Guida per il Trattamento delle Sinusiti Batteriche Acute negli Adulti e nei Bambini
  • Terapie innovative nelle malattie linfoproliferative: update post ASH 2021
  • Terapie immunologiche nelle neoplasie mieloidi
  • Aggiornamenti da International Myeloma Workshop 2021
  • Ruolo dell'immunoterapia nella prima linea di terapia del NSCLC
  • Resistenza batterica agli antibiotici
  • Basi per il corretto impiego degli antibiotici in Medicina Generale
  • Prospettive nella terapia di prima linea del carcinoma polmonare non a piccole cellule non-oncogene-addicted
  • Covid-19 e neoplasie ematologiche

Xagena Medicina

Chi siamo | Contatti | Mappa Network

2000-2025© XAGENA srl - P.IVA: 04454930969 - REA: 1748680 - Tutti i diritti riservati - Disclaimer


Privacy Policy | Cookie Policy