• Home
  • Mappa
  • Xagena
    • Chi siamo

Farmacovigilanza News

Xagena Farmaci

Newsletter Xagena

Aggiornamento in Medicina

Iscrizione Free

Insorgenza di aritmie ventricolari e arresto cardiaco con l’assunzione di fluorochinoloni e di macrolidi

Uno studio, coordinato da Ricercatori dell’Università di Milano-Bicocca, ha confrontato l’effetto degli antibatterici macrolidi e i fluorochinoni nell’insorgenza di aritmia ...
Leggi articolo

Rischio di infezioni opportuniste per i pazienti trattati con alcuni immunosoppressori

L’FDA ( Food and Drug Administration ) ha richiesto ai produttori di alcuni farmaci immunosoppressori di aggiornare la scheda tecnica: ...
Leggi articolo

Agranulocitosi associata a trattamento con antipsicotici atipici

Gli antipsicotici atipici trovano indicazione nel trattamento dei sintomi di schizofrenia e di altri disordini psicotici. La Clozapina ( Clozaril, Leponex ...
Leggi articolo

L’impiego dei bloccanti il TNF-alfa associato a tumori pediatrici

L’FDA ( Food and Drug Administration ) ha emesso un comunicato riguardo ad un aumentato rischio tumorale associato all’uso dei ...
Leggi articolo

Sindrome da serotonina con Duloxetina nel disturbo depressivo maggiore

La Duloxetina ( Cymbalta ) è un inibitore del riassorbimento della serotonina e della noradrenalina, approvato nel trattamento del disturbo ...
Leggi articolo

Leflunomide associata a grave malattia polmonare

L’ADRAC ( Adverse Drug Reactions Advisory Committee ) continua a ricevere segnalazioni di grave malattia polmonare, tra cui malattia polmonare ...
Leggi articolo

Acne cistica non-responder: Isotretinoina associata a danno uditivo

L’Isotretinoina è un retinoide, che trova indicazione nel trattamento di grave acne cistica non-responsiva ai trattamenti convenzionali. La terapia con Isotretinoina ...
Leggi articolo

Tossina botulinica di tipo A: reazioni avverse

La Tossina botulinica di tipo A ( Botox; 100 U/fiala ) è una neurotossina, approvata per il trattamento dello strabismo, ...
Leggi articolo

Gli inibitori della pompa protonica associati a rischio di fratture

Tre studi di ampie dimensioni, retrospettivi, hanno mostrato un’associazione tra inibitori della pompa protonica ed un’aumentata incidenza di fratture. Uno studio ...
Leggi articolo

Immunoglobuline per via endovenosa e gravi reazioni avverse

L’immunoglobulina umana per via endovenosa ( IVIG ) è un prodotto derivato dal plasma, impiegato a trattare diverse deficienze e ...
Leggi articolo

Reazioni tipo malattia da siero nei bambini trattati con l’antibiotico Cefaclor

L’associazione tra Cefaclor ( Panacef ) e le reazioni simili a malattia da siero, soprattutto nei bambini, è da lungo ...
Leggi articolo

Gel a base di Clorexidina e Lignocaina: anafilassi

Il gel a base di Lignocaina 2% e Clorexidina 0.05% è un’associazione anestetica / antisettica / disinfettante, impiegata come lubrificante ...
Leggi articolo

Edema maculare causato da Latanoprost e Rosiglitazone

L’edema maculare causa visione offuscata o distorta come conseguenza del rigonfiamento doloroso della macula. La condizione è relativamente comune ed ...
Leggi articolo

Gli inibitori del TNF-alfa possono indurre il lupus eritematoso

Il lupus eritematoso sistemico è considerato farmaco-indotto quando, in relazione all’assunzione di un farmaco si osservano: a) caratteristiche di lupus ...
Leggi articolo

La disidratazione nei pazienti trattati con Metformina favorisce l’acidosi lattica

L’acidosi lattica è una rara complicanza metabolica, ma estremamente grave, della Metformina ( Glucophage ). I medicinali contenenti Metformina presentano un ...
Leggi articolo

Sindrome di Stevens-Johnson associata ad Adalimumab nella malattia di Crohn

Gli inibitori del TNF-alfa hanno mostrato di essere efficaci nell’induzione della remissione e nel suo mantenimento in numerose condizioni infiammatorie ...
Leggi articolo

Diabete: pancreatite acuta associata a trattamento con Januvia e Janumet

L’FDA ( Food and Drug Administration ) sta compiendo una revisione della scheda tecnica di Januvia ( Sitagliptin ) e ...
Leggi articolo

Sclerosi multipla: 13 casi di leucoencefalopatia multifocale progressiva con Tysabri

L’FDA ( Food and Drug Administration ) continua a ricevere segnalazioni di casi di leucoencefalopatia multifocale progressiva nei pazienti trattati ...
Leggi articolo

Medicinali a base di Ketoprofene per uso cutaneo: rischio di reazioni di fotosensibilizzazione

Le aziende titolari di A.I.C. di medicinali a base di Ketoprofene per uso cutaneo, in accordo con l’Agenzia Italiana del ...
Leggi articolo

Antibiotici: Ceftriaxone e convulsioni

Sebbene gli eventi avversi che insorgono più frequentemente con l’impiego di antibiotici betalattamici siano le reazioni di ipersensibilità, è possibile ...
Leggi articolo

Reazioni psichiatriche associate agli inibitori di pompa protonica

L’associazione tra inibitori di pompa protonica e l’insorgenza di disturbi psichiatrici è emersa nella fase di sorveglianza postmarketing ed è ...
Leggi articolo

La relazione tra rischio di infarto miocardico e impiego di Abacavir non è ben definita

Abacavir è un inibitore nucleosidico della trascrittasi inversa ( NRTI ), che trova indicazione nella terapia antiretrovirale combinata nel trattamento ...
Leggi articolo

Gli inibitori del TNF-alfa associati a casi di linfoma, leucemia e psoriasi di nuova insorgenza

L’FDA ( Food and Drug Administration ) sta chiedendo alle società che commercializzano gli inibitori del TNF-alfa di aggiornare il ...
Leggi articolo

Farmaci da evitare nella carenza di glucosio-6-fosfato deidrogenasi

La carenza di glucosio-6-fosfato deidrogenasi ( G6PD ) è la più comune enzimopatia negli esseri umani. Presenta ereditarietà legata al ...
Leggi articolo

Metilfenidato: rapporto rischio/beneficio ancora favorevole nel disturbo da deficit di attenzione e iperattività

Il 22 giugno 2007 la Commissione Europea ha chiesto l’avvio di una procedura di deferimento al Comitato scientifico dell’EMEA, CHMP, ...
Leggi articolo

L’EMEA ha chiesto il ritiro graduale dal commercio del Destropropossifene

Al termine di un riesame della sicurezza e dell'efficacia dei medicinali contenenti Destropropossifene, il Comitato per i medicinali per uso umano ...
Leggi articolo

Possibile riduzione dell’effetto antiaggregante quando gli inibitori di pompa protonica sono assunti contemporaneamente al Clopidogrel

L’EMEA ( European Medicines Agency ) è venuta a conoscenza di studi che hanno evidenziato che il Clopidogrel può essere meno ...
Leggi articolo

Associazione tra aplasia eritroide pura e Micofenolato mofetile

Roche ha informato i medici di nuove importanti informazioni di sicurezza relative a CellCept ( Micofenolato mofetile ). a) Nei pazienti ...
Leggi articolo

Tarceva è associato a perforazione gastrointestinale, sindrome di Stevens-Johnson e perforazione corneale

I pazienti che assumono Tarceva ( Erlotinib ) presentano un più elevato rischio di sviluppare perforazioni gastrointestinali. Il rischio è più elevato ...
Leggi articolo

Eliminate le restrizioni per Neupro imposte nel maggio 2008

L’EMEA ( European Medicines Agency ) ha raccomandato di eliminare le restrizioni, imposte nel maggio 2008, riguardanti la fornitura e ...
Leggi articolo

Rischio di infarto miocardico con Abacavir, un NRTI

A conclusione di una revisione degli ultimi dati sul rischio di infarto miocardico, associato all'uso di Abacavir nei pazienti con ...
Leggi articolo

Tyrosin TU t.o.p. associato a reazioni avverse sistemiche e gravi

L’AIFA è stata informata da Allergy Therapeutics Italia di un aumento di segnalazioni di reazioni avverse anche di tipo sistemico ...
Leggi articolo

Due casi di stato epilettico con mioclono dopo vaccinazione anti-HPV con Gardasil

L’EMEA ( European Medicines Agency ) ha rivisto le informazioni disponibili sui due casi di stato epilettico con mioclono ( ...
Leggi articolo

Bevacizumab: rischio di perforazione gastrointestinale

Il Bevacizumab è un antiangiogenetico, che trova impiego in alcuni tumori; è associato a rischio di perforazione gastrointestinale. A oggi ...
Leggi articolo

Mieloma multiplo: vescica neurogena con Bortezomib

I nuovi farmaci oncologici mirati, tra cui gli inibitori del proteasoma, come il Bortezomib, hanno molti effetti avversi che devono ancora ...
Leggi articolo

Il farmaco per il diabete Rosiglitazone associato a scompenso cardiaco e a fratture

Vista la diffusione del diabete e l’uso sempre più ampio che si fa del Rosiglitazone nella cura della malattia, è ...
Leggi articolo

La sarcoidosi può essere scatenata dalla silice contenuta nelle compresse

Tra le possibili cause di sarcoidosi potrebbe esserci l’esposizione a silice cristallina, che viene usata come componente di alcune compresse ...
Leggi articolo

Ceftriaxone: reazioni avverse da uso inappropriato

Le segnalazioni associate al Ceftriaxone ( al 30 giugno 2009 ) sono state 1.374. Nella graduatoria per gravità di reazioni ...
Leggi articolo

Ototossicità: reazione avversa da Idrossiclorochina

L’ototossicità è una reazione avversa associata all’uso di molti farmaci. Può interessare le strutture dell’orecchio interno, in particolare l’apparato cocleare e ...
Leggi articolo

Farmaci antitumorali: Bevacizumab e disturbi psichiatrici

Sulla base dei dati derivanti da segnalazione spontanea, sono state riportate molto raramente reazioni avverse psichiatriche in corso di trattamento con ...
Leggi articolo

Reazioni avverse degli anestetici locali

L’uso degli anestetici locali è diffuso e si accompagna a possibili effetti avversi, alcuni dei quali a esito mortale. Le ...
Leggi articolo

Meglio evitare le epoetine nell’anemia da tumore

Le prese di posizione di FDA ( Food and Drug Administration ) ed EMEA ( European Medicines Agency ) rispetto ...
Leggi articolo

Non è possibile trarre una conclusione sulla relazione tra fibrillazione atriale e bifosfonati

Alcune ricerche hanno messo in relazione l’uso dei bifosfonati con la possibile insorgenza di fibrillazione striale. Visto l’ampio utilizzo di questi ...
Leggi articolo

Allucinazioni con l’antibiotico Claritromicina

I disturbi psichiatrici indotti da antibiotici, descritti originariamente una cinquantina di anni fa, sono stati imputati soprattutto a Penicillina, Eritromicina, ...
Leggi articolo

Possibili casi di neurite ottica e uveite durante trattamento con Etanercept

In letteratura l’uso di Etanercept e degli altri inibitori del TNF-alfa è stato anche se raramente correlato dal 2001 a ...
Leggi articolo

Interazione tra inibitori della pompa protonica e l’antiaggregante piastrinico Clopidogrel

L’obiettivo era di valutare se la somministrazione di un inibitore della pompa protonica a scopo protettivo gastrico in un paziente ...
Leggi articolo

Pazienti con insufficienza renale cronica in emodialisi o dialisi peritoneale: interazioni con Sevelamer

Sevelamer è correntemente impiegato nella riduzione dell’iperfosforemia nei pazienti con insufficienza renale cronica in emodialisi o dialisi peritoneale. La sua ...
Leggi articolo

Antiacne: segnalazioni di impiego di Isotretinoina in gravidanza

L’azione teratogena del farmaco antiacne Isotretinoina è cosa nota e dovrebbero essere prese le dovute cautele per il suo utilizzo ...
Leggi articolo

Donne trattate con farmaci per la fertilità: non sembra esserci un aumentato rischio di tumore dell’ovaio

I risultati di alcuni studi hanno creato una certa preoccupazione sui farmaci usati per stimolare la fertilità e il rischio di ...
Leggi articolo

Macrolidi e fluorochinoloni associati ad allungamento dell’intervallo QT

Tra i farmaci non-cardiovascolari che possono causare un allungamento del tratto QT all’elettrocardiogramma, gli antibiotici ricoprono un ruolo rilevante visto ...
Leggi articolo

Testosterone in gel: esposizione secondaria

L’FDA ( Food and Drug Administration ) ha richiesto ai produttori di due medicinali a uso topico a base di ...
Leggi articolo

Il trattamento con Tarceva può essere associato a perforazione gastrointestinale, lesioni cutanee e disturbi oculari

Osi Pharmaceuticals e Genentech hanno informato gli Healthcare Professional riguardo a nuove informazioni sulla sicurezza di Tarceva ( Erlotinib ). Tarceva, ...
Leggi articolo

Montelukast, Zafirlukast, Zileuton: eventi neuropsichiatrici con gli inibitori dei leucotrieni

Eventi neuropsichiatrici sono stati riportati in alcuni pazienti che assumono Montelukast ( Singulair ), Zafirlukast ( Accolate ) e Zileuton ...
Leggi articolo

Trattamento dell’ipertiroidismo: gravi danni epatici indotti da Propiltiouracile

L’FDA ( Food and Drug Administration ) ha informato i medici del rischio di gravi danni epatici, tra cui insufficienza ...
Leggi articolo

Aumentata incidenza di mortalità con Sirolimus rispetto all’inibitore della calcineurina nel trapianto di fegato

L’FDA ( Food and Drug Administration ) ha informato i medici dei dati di uno studio clinico che ha mostrato ...
Leggi articolo

I farmaci antipsicotici associati a rischio di tromboembolia venosa

Una possibile relazione tra l’impiego dei farmaci antipsicotici e gli eventi tromboembolici venosi è stata suggerita per la prima volta ...
Leggi articolo

Pazienti in trattamento con Insulina glargine: il rischio tumore non può essere né escluso né confermato

L’EMEA ( European Medicines Agency ) sta esaminando 4 studi effettuati su Registri, di recente pubblicazione, con l’obiettivo di scoprire ...
Leggi articolo

Gravi eventi avversi psichiatrici con Zyban e Chantix, due farmaci per la cessazione dell’abitudine al fumo

L’FDA ( Food and Drug Administration ) ha chiesto ai produttori di inserire un box warning riguardo ai farmaci per ...
Leggi articolo

Gli antidolorifici associati a rischio di danno epatico e di sanguinamento gastrico

L’FDA ( Food and Drug Administration ) ha richiesto alle società produttrici di antidolorifici OTC ( farmaci da banco ) ...
Leggi articolo

Terapia antiretrovirale: rischio di infarto miocardico con Abacavir, un inibitore NRTI

A conclusione di una revisione degli ultimi dati sul rischio di infarto miocardico, associato all'uso di Abacavir nei pazienti affetti ...
Leggi articolo
  • ← Precedente
  • Successivo →

Xagena Search

MedTv
  • Antibiotici nel trattamento della Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva riacutizzata
  • Polmoniti comunitarie - Percorso Diagnostico-Terapeutico
  • Terapia Antibiotica per le Infezioni Urinarie Non-Complicate Cistite
  • Sinusiti Mascellari Odontogene
  • Terapia Antibiotica Empirica
  • Linee Guida per il Trattamento delle Sinusiti Batteriche Acute negli Adulti e nei Bambini
  • Ruolo della Betaistina nel trattamento di pazienti con sintomi vertiginose
  • Cosa fare di fronte al paziente che riferisce vertigini?
  • Resistenza batterica agli antibiotici
  • Basi per il corretto impiego degli antibiotici in Medicina Generale
MedVideo
  • Tumore della tiroide avanzato: trattamento target delle fusioni TRK
  • Linee Guida per il Trattamento delle Sinusiti Batteriche Acute negli Adulti e nei Bambini
  • Terapie innovative nelle malattie linfoproliferative: update post ASH 2021
  • Terapie immunologiche nelle neoplasie mieloidi
  • Aggiornamenti da International Myeloma Workshop 2021
  • Ruolo dell'immunoterapia nella prima linea di terapia del NSCLC
  • Resistenza batterica agli antibiotici
  • Basi per il corretto impiego degli antibiotici in Medicina Generale
  • Prospettive nella terapia di prima linea del carcinoma polmonare non a piccole cellule non-oncogene-addicted
  • Covid-19 e neoplasie ematologiche

Xagena Medicina

Chi siamo | Contatti | Mappa Network

2000-2025© XAGENA srl - P.IVA: 04454930969 - REA: 1748680 - Tutti i diritti riservati - Disclaimer


Privacy Policy | Cookie Policy