• Home
  • Mappa
  • Xagena
    • Chi siamo

Farmacovigilanza News

Xagena Farmaci

Newsletter Xagena

Aggiornamento in Medicina

Iscrizione Free

L'Amiodarone induce disturbi tiroidei

Sebbene l'Amiodarone ( Amiodar, Cordarone ) sia uno dei farmaci antiaritmici più efficaci, il suo impiego può portare ad alterazioni ...
Leggi articolo

L'angioedema da ACE inibitori

L'angioedema è stato osservato nei pazienti trattati con ACE-inibitori. Nei casi in cui si verifica stridore laringeo, edema del viso, ...
Leggi articolo

Effetti collaterali a livello cardiovascolare del Rofecoxib

Rofecoxib ( Vioxx ) per i suoi effetti analgesici ed antinfiammatori trova indicazione nel trattamento sintomatico dell'osteoatrosi. In uno studio ...
Leggi articolo

Il succo di pompelmo inibisce il metabolismo dell'Amiodarone

L'Amiodarone è uno dei più impiegati farmaci antiaritmici. Il farmaco è metabolizzato dal sistema enzimatico CYP3A a N-DesetilAmiodarone (N-DEA). E' ...
Leggi articolo

Il Verapamil non altera in modo significativo la farmacocinetica dell'Almotriptan

L'interazione tra Almotriptan, un agonista del recettore 5-HT 1B/1D impiegato nel trattamento dell'emicrania, ed il Verapamil, un calcioantagonista impiegato anche ...
Leggi articolo

Studio clinico con Doxazosin interrotto dal NHLBI

Lo studio clinico ALLHAT (Antihypertensive Lipid Lowering Heart Attack Trial) si proponeva due obiettivi: 1)valutare se l'incidenza di infarto miocardico ...
Leggi articolo

I corticosteroidi intranasali non sembrano aumentare il rischio di cataratta

I corticosteroidi assunti per os sono noti aumentare il rischio di cataratta. Per verificare se i corticosteroidi assunti per via ...
Leggi articolo

Il trattamento con antracicline può produrre torsione di punta in soggetti ipokaliemici

La cardiotossicità delle antracicline, farmaci ad attività antitumorale,è nota da diverso tempo ed in alcuni pazienti porta alla comparsa di ...
Leggi articolo

Intossicazione da vitamina A

L'intossicazione acuta da vitamina A è caratterizzata da dolore addominale, nausea , vomito, cefalea intensa, vertigini, lentezza nei movimenti, edema ...
Leggi articolo

Il Clopidogrel può causare porpora trombocitopenica

Il Clopidogrel è un farmaco antipiastrinico, derivato dalla Ticlopidina. In uno studio pubblicato sul The New England Journal sono ...
Leggi articolo

Allarme dall'Organizzazione Mondiale della Sanità: farmaci antinfettivi sempre meno efficaci

A cura di Giovanna Serenelli, Policlinico Monteluce, Perugia Nel rapporto sulle malattie infettive presentato dall'OMS emerge un dato drammatico: ...
Leggi articolo

Interazione farmacologica tra Rifampicina e Propafenone

La Rifampicina è un antibiotico macrolide elettivo per la cura della tubercolosi, mentre il Propafenone è un farmaco antiaritmico. La ...
Leggi articolo

Linfoma non-Hodgkin: profilo di sicurezza del Rituximab

Il Rituximab, un anticorpo monoclonale anti-CD20, è stato approvato nel trattamento del linfoma non-Hodgkin di basso grado o follicolare. Il ...
Leggi articolo

Sibutramina, un nuovo farmaco anti-obesità. Profilo di sicurezza

La Sibutramina inibisce l'uptake della serotonina e della noradrenalina, prolungando l'effetto di questi due neurotrasmettitori sul sistema nervoso centrale. I ...
Leggi articolo

Interazione tra Diltiazem e Simvastatina

La Simvastatina, inibitore dell'enzima HMGCoA riduttasi impiegato come farmaco che riduce i livelli di colesterolo, è metabolizzata dagli enzimi del ...
Leggi articolo

Effetti collaterali a livello cardiovascolare per Rofecoxib

Rofecoxib (Vioxx) per i suoi effetti analgesici ed anti-infiammatori trova indicazione nel trattamento sintomatico dell'osteoartrite. In uno studio clinico effettuato ...
Leggi articolo

Anoressizzanti, banditi in Europa

La Commissione europea su parere dell'Emea, l'agenzia per la valutazione dei farmaci, ha deciso di vietare la vendita dei farmaci ...
Leggi articolo

Farmaci anti-influenzali: effetti collaterali dello Zanamivir

Negli studi di trattamento, il 38% di coloro che ricevevano placebo, ha riportato un evento avverso durante il trattamento in ...
Leggi articolo

Vitamine antiossidanti: impiegare con cautela

Sono considerate vitamine antiossidanti: 1)vitamina A e Beta-carotene 2)vitamina C 3)vitamina E. Le vitamine antiossidanti possono avere duplici ed opposti ...
Leggi articolo

Effetti indesiderati cardiaci per la Cisapride

Cisapride è un farmaco indicato nella malattia da reflusso gastroesofageo. Alla FDA sono giunte 270 segnalazioni di gravi effetti indesiderati ...
Leggi articolo
  • ← Precedente

Xagena Search

MedTv
  • Antibiotici nel trattamento della Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva riacutizzata
  • Polmoniti comunitarie - Percorso Diagnostico-Terapeutico
  • Terapia Antibiotica per le Infezioni Urinarie Non-Complicate Cistite
  • Sinusiti Mascellari Odontogene
  • Terapia Antibiotica Empirica
  • Linee Guida per il Trattamento delle Sinusiti Batteriche Acute negli Adulti e nei Bambini
  • Ruolo della Betaistina nel trattamento di pazienti con sintomi vertiginose
  • Cosa fare di fronte al paziente che riferisce vertigini?
  • Resistenza batterica agli antibiotici
  • Basi per il corretto impiego degli antibiotici in Medicina Generale
MedVideo
  • Tumore della tiroide avanzato: trattamento target delle fusioni TRK
  • Linee Guida per il Trattamento delle Sinusiti Batteriche Acute negli Adulti e nei Bambini
  • Terapie innovative nelle malattie linfoproliferative: update post ASH 2021
  • Terapie immunologiche nelle neoplasie mieloidi
  • Aggiornamenti da International Myeloma Workshop 2021
  • Ruolo dell'immunoterapia nella prima linea di terapia del NSCLC
  • Resistenza batterica agli antibiotici
  • Basi per il corretto impiego degli antibiotici in Medicina Generale
  • Prospettive nella terapia di prima linea del carcinoma polmonare non a piccole cellule non-oncogene-addicted
  • Covid-19 e neoplasie ematologiche

Xagena Medicina

Chi siamo | Contatti | Mappa Network

2000-2025© XAGENA srl - P.IVA: 04454930969 - REA: 1748680 - Tutti i diritti riservati - Disclaimer


Privacy Policy | Cookie Policy