Una paziente di 65 anni , trattata per una settimana con Famotidina , un antagonista H2 , per dolore gastrico , ha manifestato sintomi maniacali ed ha sviluppato due crisi epilettiche generalizzate , quando il farmaco è stato sospeso.
I sintomi maniacali si sono mantenuti per 3 mesi ed è stato necessario somministrare in modo intermittente Carbamazepina e farmaci antipsicotici.
Mentre era già noto che la Cimetidina e la Ranitidina possono causare mania secondaria , questo è il primo caso segnalato per la Famotidina.
La paziente , che non ha dovuto più assumere farmaci antipsicotici , è stata tenuta sotto osservazione per 4 anni.
Di norma nei soggetti anziani viene raccomandato di aggiustare il dosaggio degli H2 antagonisti sulla base della riduzione del flusso plasmatico renale , della velocità di filtrazione glomerulare e della funzione tubulare renale, in modo da evitare un innalzamento dei livelli di istamina nel plasma e nel liquido cerebrospinale.
Tuttavia la paziente non presentava né disfunzione renale né storia di malattia psichiatrica. ( Xagena_2002 )
Von Einsiedel RW et al , Pharmacopsychiatry 2002 ; 35 : 152-154
XagenaFarmaci_2002
Xagena Search
MedTv
- Resistenza batterica agli antibiotici
- Basi per il corretto impiego degli antibiotici in Medicina Generale
- Tumore al polmone: valutazione geriatrica multidimensionale
- Depressione maggiore: rischio di epatotossicità con Agomelatina
- Epatite C: gravi reazioni cutanee dopo trattamento con Telaprevir, PegInterferone alfa e Ribavirina
- Impiego estetico della Tossina botulinica: importanti informazioni di sicurezza
- Fibrillazione atriale non-valvolare: prevenzione dell'ictus con Rivaroxaban
- Anticoagulanti: i limiti del Warfarin
- Cinryze nel trattamento dell'angioedema ereditario
- Trattamento dei coaguli ematici: Xarelto raccomandato dal NICE
MedVideo
- Resistenza batterica agli antibiotici
- Basi per il corretto impiego degli antibiotici in Medicina Generale
- Prospettive nella terapia di prima linea del carcinoma polmonare non a piccole cellule non-oncogene-addicted
- Covid-19 e neoplasie ematologiche
- Carcinoma polmonare a piccole cellule: stato dell'arte e prospettive future
- Trattamento della macroglobulinemia di Waldenstrom
- Trattamento del linfoma mantellare alla recidiva
- Immunoterapia: carcinoma polmonare non a piccole cellule, trattamento di seconda linea
- Casi clinici in OncoPneumologia: Lung mass
- Associazione Silvia Procopio